Un aiuto per orientarsi in ambito Psico - Criceto

UN AIUTO PER ORIENTARSI IN AMBITO “PSICO”

PSICOLOGIA

Etimologia: la parola “Psicologia” deriva dal greco psiché, che significa respiro, anima, spirito e logos, che significa studio. Letteralmente si traspone come “studio della psiche”.

Il termine assume quindi, un significato diverso, in base al significato attribuito al termine “psiche”.
Per i Greci, il termine “psiche” era utilizzato come sinonimo di bios, vita: la psiche era considerata infatti, il soffio vitale, il principio della vita. Sia per i Greci che per i latini, il concetto di psiche si contrappone a quello di soma, all’interno della prospettiva dualistica anima/corpo. L’anima era ciò che non si poteva né vedere né toccare, ma che caratterizzava l’essere umano.
Prima dell’avvento della Psicologia come disciplina, lo studio dell’uomo e del suo mondo interiore era oggetto della Filosofia.
La nascita della moderna Psicologia si fa risalire alla seconda metà dell’Ottocento, quando lo studio dell’interiorità umana assume un approccio scientifico, adottando i criteri di studio e di ricerca delle scienze naturali (sperimentazione, osservazione e quantificazione). In questo contesto, il termine “psiche” assume il significato di comportamento e la Psicologia diventa la scienza che studia il comportamento umano.
Gli sviluppi storici della Psicologia evidenzieranno che la Psicologia non si esaurisce nello studio del comportamento, ma che al contrario, non può prescindere dallo studio della mente, ovvero dei processi – cognitivi e affettivi – di cui il comportamento è un’espressione.

In termini generali, possiamo affermare che la Psicologia è la disciplina che si occupa dell’essere umano e dei suoi processi di funzionamento. Esistono diversi orizzonti teorici della Psicologia, che si differenziano in base alla visione che hanno dell’uomo e del suo funzionamento.
Per questo motivo, nella mia visione, trovo più accurato parlare di “Psicologie” più che di “Psicologia”.

PSICOLOGO

Lo psicologo è un professionista laureato in Psicologia (corso di Laurea della durata di 5 anni), che ha superato un Esame di Stato (in seguito ad un anno di tirocinio pratico), in seguito al quale si è potuto iscrivere all’albo dell’Ordine degli Psicologi, che è un registro, strutturato a livello regionale, che riporta tutti i nominativi di quelli che sono autorizzati a svolgere la professione di psicologo.

Se vuoi approfondire sulla formazione dello Psicologo, clicca qui …

La formazione dello Psicologo

La formazione universitaria dello Psicologo può essere suddivisa in due fasi: una prima formazione di base (durante la quale, oltre allo studio di tutte le materie inerenti la Psicologia, si acquisiscono conoscenze anche in ambito medico, sociologico, biologico, statistico ed informatico) e una seconda fase più specifica, di approfondimento di un indirizzo specifico che viene scelto dallo studente (Psicologia clinica, Psicologia Sociale e di Comunità̀, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e altri indirizzi dei nuovi corsi di laurea).
In seguito alla laurea in Psicologia, il laureato effettua il tirocinio post-lauream della durata di un anno, in cui comincia a confrontarsi con l’esperienza diretta della professione.
L’ultima tappa di questo percorso formativo, é l’Esame di Stato che una volta superato, consente l’iscrizione all’Ordine Professionale e lo svolgimento della professione. Lo psicologo può essere un libero professionista, oppure lavorare come dipendente di una struttura pubblica (Aziende Sanitarie o Ospedali).
La legge di riferimento per la Psicologia in Italia è la L. 56/89. L’art. 1 espone:
La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.

PSICOTERAPIA

Etimologia: la parola “Psicoterapia” deriva dal greco psiché, che significa respiro, anima, spirito e therapeìa, che significa cura. Letteralmente si traspone come “cura della psiche”. Nel suo contesto di nascita, il termine quindi, si riferisce alla “cura dell’anima”.

In termini generali, possiamo affermare che la Psicoterapia oggi è la disciplina che si occupa di prendersi cura del “disagio psicologico”, ovvero di quella parte dell’esperienza umana a cui abbiamo dato il nome di sofferenza interiore.

Premesso che esistono diversi orizzonti teorici della Psicologia, che si differenziano in base alla visione che hanno dell’uomo e del suo funzionamento, di conseguenza, non possono che esistere diversi orientamenti di Psicoterapia, ognuno dei quali ha i suoi presupposti teorici e i suoi specifici modelli di intervento. Quando lo Psicologo infatti, sceglie una Scuola di Specializzazione, sceglie un orientamento specifico di formazione.
Anche in questo caso, per essere accurati nell’uso delle parole, è più preciso parlare di “Psicoterapie” piuttosto che di “Psicoterapia”. Tra i modelli più riconosciuti, possiamo citare la psicoanalisi e le terapie psicodinamiche, la Psicoterapia costruttivista, quella della Gestalt, quella cognitivo-comportamentale, quella sistemico-relazionale, quella centrata sul cliente, le terapie corporee (solo per citarne alcune …).
=> Un ulteriore chiarimento che riguarda le parole: il termine “Psicoanalisi” ancora oggi, viene spesso utilizzato al posto di “Psicoterapia”: si tratta di un errore dell’uso comune delle parole. La Psicoanalisi è un modello di Psicoterapia, che oggi nei suoi sviluppi più recenti, si definisce come psicoterapia psicodinamica.

La Psicoterapia inoltre, può essere individuale, di coppia, della famiglia o di gruppo.

Nonostante questa torre di Babele di modelli di psicoterapia, è possibile individuare un aspetto che viene sempre più riconosciuto come il principio di efficacia del processo psicoterapeutico: la RELAZIONE.
Tutte le Psicoterapie sono processi inter-personali, ovvero avvengono tra Persone: la Persona-psicoterapeuta e la Persona che si rivolge a lui (o le Persone, nel caso di terapie di coppia o di gruppo).
Ogni psicoterapia quindi, è contraddistinta sia da un orientamento di base, sia dalla Persona-terapeuta, che rappresenta quel modello, con il suo modo di essere nel mondo.

Questa relazione tra la Persona-terapeuta e la Persona che si rivolge a lui, è una relazione che nasce, cresce e si conclude all’interno di un contesto strutturato (che si definisce “setting” in termini professionali specifici) che ne definisce e delimita vincoli e possibilità.

Un altro elemento comune a tutte le psicoterapie è il metodo di cui si avvalgono, ovvero il colloquio: in ogni psicoterapia infatti, terapeuta e persona comunicano attraverso un processo narrativo, al quale si aggiungono gli interventi specifici di ogni orientamento.

Se vuoi conoscere qual è il mio modello di Psicoterapia, clicca qui …

PSICOTERAPEUTA

Lo Psicoterapeuta é un professionista, Psicologo o Medico, abilitato ad esercitare la psicoterapia dopo aver acquisito un’ulteriore formazione specialistica della durata di 4 anni. E’ più accurato quindi, definire questo professionista come Psicologo-Psicoterapeuta, o Medico-Psicoterapeuta: entrambi sono iscritti all’albo del proprio Ordine di appartenenza, con l’annotazione di Psicoterapeuta.
=> N.B. Puoi avvalerti della possibilità di verificare se un professionista è Psicologo, o Psicologo-Psicoterapeuta. Ogni regione italiana ha un Ordine degli Psicologi e sul sito di ogni ordine, puoi accedere all’albo degli iscritti, inserendo nome e cognome del professionista che stai cercando (per la regione Toscana: www.ordinepsicologitoscana.it).

Se vuoi approfondire sulla formazione dello Psicoterapeuta, clicca qui …

La formazione dello Psicoterapeuta

Lo Psicologo o Medico che desiderano svolgere attività di psicoterapia infatti, devono frequentare una Scuola di Specializzazione (Universitaria o privata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), della durata di 4 anni, per un totale di 2000 ore di formazione tra lezioni, supervisioni e tirocinio pratico.
La Legge 56/89 all’articolo 3, comma 1 stabilisce infatti che:
L’esercizio dell’attività̀ psicoterapeutica é subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in Psicologia o in Medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali, che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso Scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato Decreto del Presidente della Repubblica.

Uno Psicologo-Psicoterapeuta quindi, quando comincia a lavorare, ha almeno 10 anni di formazione alle spalle. La maggior parte degli Psicoterapeuti inoltre, prosegue la propria formazione attraverso supervisioni, che sono opportunità di confronto con psicoterapeuti più esperti. Ogni Scuola di Specializzazione inoltre, richiede ad ogni allievo in formazione, di effettuare una propria psicoterapia personale.

LA PSICHIATRIA e LO PSICHIATRA

Il modello medico

L’approccio scientifico alla Psicologia, ha creato il modello medico della Psicoterapia: questo modello -che è semplicemente una delle tante visioni possibili dell’essere umano e del suo funzionamento distingue tra un funzionamento umano “normale” e uno “patologico”. Il funzionamento patologico, in base all’insieme di sintomi che presenta, che possono essere emotivi, cognitivi e comportamentali, è interpretato come una “malattia mentale”, ovvero una malattia che riguarda il cervello.
Il modello medico quindi, ha classificato le “malattie mentali” in base ai sintomi che presentano e alla loro eziologia, ovvero alle cause che l’hanno determinata (fattori ereditari che alterano il funzionamento dei processi chimici di certe aree cerebrali).
Esiste quindi, la Psichiatria, una specializzazione in Medicina, che si occupa di studiare e curare quelle che vengono concettualizzate come “malattie mentali”.
Lo Psichiatra quindi, è un professionista, laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Psichiatria, che assume questa lettura dell’uomo e del suo funzionamento, e che coerentemente con questa visione, tratta le persone come pazienti e cura le loro malattie tramite la somministrazione di farmaci specifici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *